REGIONE SICILIA

Comune di Collesano

chiesa_santa_maria_la_vecchia_CollesanoNell’antico quartiere di Bavarino, oggi "Bagherino", sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta detta anche Santa Maria la Vecchia.
La costruzione risale al 1140; fu matrice fino al 1543 quando, a causa della crescita demografica del paese, il titolo di Matrice fu dato alla Chiesa di Santa Maria la Nuova, oggi Basilica di San Pietro.
Del periodo medievale rimane ben poco: un portale ad arco acuto e un frammento di affresco della metà del 400.
Oggi la chiesa presenta tre navate, in una delle cappelle laterali è collocata la Vergine Assunta, dello scultore Bernardo Colloca, splendida opera lignea risalente al 1526. Il presbiterio, che risale al 1647, è decorato con affreschi e stucchi del pittore locale Giovanni Giacomo Lo Varchi; gli affreschi laterali rappresentano lo Sposalizio della Vergine (a destra) e l’Assunzione nella forma della Dormitio Virginis (a sinistra). Nella volta vi sono, invece, affreschi che rappresentano “Le storie della vita di Maria”: Natività, Fanciullezza e Adolescenza.Nel corso dei secoli la Chiesa ha subito dei cambiamenti: nel ‘600 viene inserito un ampio e profondo presbiterio con stucchi e affreschi, nel 1935 nella torre campanaria viene montata una guglia di maiolica locale del ‘500 che prima decorava la Chiesa di San Giovanni Battista, crollata nel 1932.

Nell’altare maggiore troviamo la Madonna con Bambino di Antonello Gagini dei primi del ‘500; nella cappella di sinistra un pannello con un affresco di G. G. Lo Varchi che raffigura Re Ruggero e San Nicola e un Crocifisso ligneo del 1880. Nella cappella di destra la statua e il "fercolo" di Santa Lucia risalente al periodo tra l’800 e il ‘900.
interno_santa_Maria_la_vecchia_1 Tra le tante opere è da attenzionare anche un Fonte Battesimale scolpito in pietra dove è riportato l’anno 1594.Oggi la Chiesa, nella quale il Giovedì Santo viene allestito il "Sepolcro" che descrive scene tratte dal Vangelo, è sede della Confraternita del "Crocifisso" che dal ‘600 organizza la "CERCA", tipica processione della mattina del Venerdì Santo che rappresenta la Via Crucis.
Dal 1901 nella suddetta chiesa viene celebrata ogni anno la festa di Santa Lucia caratterizzata da funzioni liturgiche celebrate all'alba del 13 dicembre e dalla distribuzione dei tradizionali "Ucchialedda", biscotti a forma di occhiali ex voto dei tanti fedeli che hanno ricevuto la grazia della santa protettrice della vista.

Comune di Collesano

Chiesa_Santa_Maria_di_Gesù_CollesanoLa Chiesa di S. Maria di Gesù, con l’annesso Convento dei Frati Minori Osservanti Riformati e l’adiacente Chiostro, fu fatta costruire nel 1611 da Maria Aragona, moglie di Francesco Moncada, Conte di Collesano. In quello stesso anno il Sommo Pontefice, Paolo V, benedì la prima pietra del Convento, che portata da Roma a Collesano fu posta nel prospetto dello stesso in data 3 Febbraio 1612. La rapida costruzione del Convento, con l’annessa chiesa di S. Maria di Gesù, fu curata inizialmente dal Sac. Giuseppe Micciancio, i cui genitori, per fervida devozione all'Ordine Francescano, nel 1625 fecero dipingere a proprie spese, il pregevolissimo quadro della Porziuncola, firmata dal pittore Gaspare Buzzata, che tuttora è possibile ammirare sull'altare maggiore della medesima Chiesa che è ad una sola navata e presenta 6 altari laterali. 

Chiesa_Santa_Maria_di_Gesù_Collesano Una delle cappelle, e precisamente quella più vicina all'altare maggiore a sinistra, è dedicata al SS. Crocifisso, la cui immagine è opera del celebre scultore frate Umile Pintorno da Petralia Soprana. L'11 Febbraio 1635 fu straordinaria la solennità con cui si procedette alla benedizione dell'opera, portata per l'occasione in Chiesa Madre e condotta in processione nella Chiesa di S. Maria di Gesù, dove fu collocata in un'apposita cappella, decorata dalle pitture dell'illustre G. G. Lo Varchi. L'accesa devozione dei fedeli indusse i Giurati del tempo, a proclamare il SS. Crocifisso di S. Maria di Gesù Compatrono della Città. Il culto per il Crocifisso è tenuto sempre vivo dai Frati Minori di S. Maria di Gesù e la sua figura viene condotta ogni anno in processione il 14 settembre.

Chiostro_Santa Maria di Gesù_Collesano
Il Chiostro, annesso alla Chiesa, è impostato su 12 colonne di pietra; nei capitelli delle colonne sono scolpiti gli stemmi dei devoti che parteciparono alle spese per la costruzione dello stesso.

Recentemente restaurato viene utilizzato per mostre ed eventi culturali ed è attualmente sede con le vicine sale della Biblioteca Comunale.

Comune di Collesano

biblioteca_comunaleLa Biblioteca Comunale di Collesano raccoglie un patrimonio librario costituito da più di 7.000 volumi, per lo più, appartenenti ad opere della letteratura italiana contemporanea. 
Negli ultimi anni è stata "orientata" nella conservazione e valorizzazione di opere e studi attinenti il territorio Comunale ed il Comprensorio Madonita, cercando di essere valido supporto per lo studio e la conoscenza del territorio e della sua storia.
Custodisce varie pregevoli edizioni ottocentesche.
Nell'agosto del 2007 è stata trasferita nella nuova sede sita presso i locali dell'ex carcere mandamentale, nonché ex convento dei Frati Minori di Sicilia, che si trova in Piazza Santa Maria di Gesù.

Comune di Collesano

castelloIl Castello di Collesano, nasce nel periodo della dominazione Normanna per opera della Contessa Adelasia, intorno ai primi decenni del 1100, quando il Re Ruggero II fece distruggere il sito sul Monte d’Oro (Qal-at as-sirat =Rocca dello strada) a causa dei contrasti con il cognato Rainolfo. Il primo documento che menziona il castello risale al 1194: si tratta del privilegio col quale l’ultimo re normanno Guglielmo III lo cede all’Arcivescovo Bartolomeo di Palermo. Il documento ricordato è la testimonianza del disfacimento della dinastia Normanna. Dal XIII secolo il castello passa nelle mani dei Cicala di Alife. Con gli Angioini perviene ai De Monfort, e poi a Giovanni de Bullasio. Al nascere della nuova Contea di Collesano, successiva ai Vespri Siciliani, per quasi tutto il ‘300, il Castello e la terra saranno in mano a Francesco ed Antonio Ventimiglia. 

castello_bis_3 In seguito nel ‘400, dopo Antonio Centelles, tutta la contea passa ai Cardona e successivamente ai Moncada fino a tutto il’600, dove raggiunge probabilmente l’apice dello splendore architettonico, e una delle sale più ampie viene addirittura trasformata in teatro per delle rappresentazioni, spesso a carattere religioso, messe in scena dalla locale Accademia degli Offuscati. Il terremoto del 1693 rende inagibile il Castello che non è più riparabile da una nobiltà in declino e indebitata. Soltanto nella tela della “Sacra Famiglia”di autore ignoto, datata 1688, si può ammirare l’immagine del Castello ancora intatto e il paese di Collesano nella conformazione urbanistica e architettonica di fine ‘600. La tela, che si trovava originariamente nella chiesa del Collegio, è stata recentemente trasferita nella Basilica di San Pietro. Successivamente il Castello sarà in possesso dei Duchi di Ferrandina nel ‘700 e degli Alvarez de Toledo nell' 800.
Oggi il Castello è inagibile e restano visibili solo i ruderi.

Ultime notizie

Avvisi

REFERENDUM ABROGATIVI 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»«Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Per votare bisogna aver compiuto 18 anni.

Elettori temporaneamente all'estero

Formazione elenco aggiuntivo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale

Elettori fuori sede

 

Leggi tutto...

Avvisi

CONVOCAZIONE DEI COMIZI

REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 8 GIUGNO E LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025

Avvisi

AVVISO SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

Si allega avviso di cui in oggetto

Avvisi

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

Si comunica che, ai sensi degli articoli 19 commi 3 e 4 e ai sensi dell’art. 20 comma 1 della L.R. 7/1992 così come sostituito dall’art. 44 della L.R. 26/1993 nonché, ai sensi di quanto disposto dallo Statuto Comunale all’articolo 22 e dal vigente Regolamento dei lavori d’aula (articoli 15 e ss.), questo Consiglio Comunale è CONVOCATO in seduta pubblica ordinaria su determinazione del Presidente del Consiglio, per lunedì 28 aprile 2025 alle ore 09,30.

Avvisi

AVVISO PUBBLICO SCUOLABUS COMUNALE

IN RIFERIMENTO ALLA NOTA PROT. N. 2403  DEL 14.04.2025  TRASMESSA DALL' ISTITUTO OMPRENSIVO DI COLLESANO, SI COMUNICA AI  FRUITORI DEL SERVIZIO DI SCUOLABUS CHE IN DATA 16 APRILE SARA' GARANTITO L' ORARIO DI ENTRATA  PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E L' ORARIO DI USCITA SOLO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL' INFANZIA E SECONDARIA DI I° GRADO.  

Avvisi

DEMOCRAZIA PARTECIPATA ANNO 2025

AVVISO PUBBLICO

PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI

DEMOCRAZIA PARTECIPATA ANNO 2025

 

Le proposte, redatte sul modello allegato al presente avviso,  dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 30/04/2025 al protocollo dell’Ente: tramite PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o mediante consegna a mano presso l’Ufficio sito in Via Vittorio Emanuele, 12 (piano primo).

Avvisi

AVVISO PUBBLICO DI COSTITUZIONE “ALBO FORNITORI”

Riceviamo da S.R.R. PALERMO PROVINCIA EST e pubblichiamo

Avvisi

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE CANDIDATURE PER LA NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE PER IL TRIENNIO 2025-2027

Riceviamo  da S.R.R. PALERMO PROVINCIA EST e pubblichiamo

Avvisi

AVVISO PUBBLICO SCUOLABUS COMUNALE

SI COMUNICA AGLI AVENTI DIRITTO CHE IN SEGUITO ALLA CIRCOLARE N. 230 E CIRCOLARE 231  DEL 02/04/2025 E DEL 03/04/2025  AD OGGETTO " ADEGUAMENTO ORARIO 4 APRILE 2025 PER ASSEMBLEA SINDACALE FLC CIGL" DA PARTE DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLLESANO, SI COMUNICA CHE LO SCUOLABUS EFFETTUERA' I SEGUENTI ORARI:

SCUOLA DELL'INFANZIA SI ASSICURA L'ORARIO DI ENTRATA PER TUTTI  E DI USCITA ALLE ORE 12.00

SCUOLA PRIMARIA SI ASSICURA L'ORARIO DI ENTRATA  PER TUTTI E DI USCITA PER GLI ALUNNI CHE OSSERVANO L'ORARIO REGOLARE

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO L'ORARIO DI ENTRATA PER TUTTI E DI USCITA SOLO PER GLI ALUNNI CHE ESCONO ALLE ORE 11.00  

 

 


Visualizza mappa ingrandita

Back to Top