Ufficio Risorse Umane

Dettagli della notizia

L'ufficio si occupa della gestione del personale riguardante la parte economica

Data:

18 Aprile 2025

Competenze

La gestione degli emolumenti al personale e dei contributi previdenziali e assistenziali rappresenta una delle funzioni centrali dell’area del personale, assicurando il regolare pagamento delle retribuzioni e il rispetto degli obblighi verso gli enti previdenziali. Questa attività richiede precisione, aggiornamento normativo costante e una stretta collaborazione con gli uffici contabili.

Rientrano nelle competenze anche i rapporti con gli istituti assicurativi e di previdenza, che comprendono l’INPS, l’INAIL e altri enti di settore, oltre alla gestione amministrativa dei Lavori Socialmente Utili (LSU) e dei Lavori di Pubblica Utilità (LPU). Questi strumenti, spesso utilizzati per il reinserimento lavorativo o per il supporto a particolari attività comunali, richiedono un’attenta gestione contrattuale e un costante monitoraggio delle presenze e dei compiti svolti.

Fondamentale è anche la determinazione del trattamento economico del personale, che deve avvenire nel rispetto del contratto collettivo nazionale e delle eventuali disposizioni integrative a livello locale. Tale attività include il calcolo degli stipendi, delle indennità, degli straordinari e degli altri istituti economici previsti.

La tenuta dei fascicoli personali e degli stati matricolari rappresenta un’attività essenziale per la corretta gestione amministrativa del personale. Questi documenti contengono tutte le informazioni relative alla carriera lavorativa di ciascun dipendente, dalla data di assunzione alle progressioni economiche e di carriera, fino agli eventuali provvedimenti disciplinari o concessione di benefici.

Infine, rientrano tra le competenze anche le pratiche di quiescenza, che riguardano la cessazione del servizio per pensionamento. Si tratta di un’attività delicata e complessa, che prevede la verifica dei requisiti contributivi, la predisposizione della documentazione necessaria e il raccordo con gli enti previdenziali, al fine di garantire al dipendente il passaggio alla pensione in modo corretto e nei tempi previsti.

Pagina aggiornata il 07/05/2025, 12:42