Competenze
Le competenze del Segretario Comunale riguardano aspetti giuridici, amministrativi, gestionali e di controllo
Competenze giuridico-amministrative
Assicurare la legalità dell’azione amministrativa dell’ente.
Redigere e verbalizzare gli atti degli organi collegiali (giunta e consiglio).
Fornire supporto giuridico agli organi di governo (sindaco, giunta, consiglio).
Autenticare atti e contratti nei quali il Comune è parte.
Competenze organizzative e gestionali
Sovrintendere alla gestione dell’ente e al coordinamento della macchina amministrativa.
Collaborare con il direttore generale, ove previsto, o assumerne le funzioni nei Comuni in cui non è nominato.
Dirigere o coordinare i dirigenti e il personale degli uffici comunali.
Competenze in materia di controllo
Vigilare sulla trasparenza, anticorruzione e correttezza dell’azione amministrativa.
Curare l’attività ispettiva e di controllo interno.
Competenze relazionali e trasversali
Capacità di leadership, mediazione e gestione dei conflitti.
Ottime abilità comunicative e di relazione con gli organi politici e il personale.
Competenze nell’uso di strumenti informatici per la gestione documentale e procedurale.